Dettagli consulenza

Guida Completa alle Tabelle Millesimali nel Condominio

Guida Completa alle Tabelle Millesimali nel Condominio

19/02/2024

Le Tabelle Millesimali nel Condominio - Una Guida Completa

Introduzione

Nel contesto condominiale, le tabelle millesimali svolgono un ruolo centrale definendo le quote di partecipazione di ogni condomino alle spese comuni e influenzando le decisioni assembleari. L'articolo si propone di fornire una panoramica chiara e completa sulle tabelle millesimali, dal loro significato alla loro costituzione, approvazione e le modalità di intervento in caso di inesattezze, includendo anche i rimedi giudiziali e la mediazione.

Che Cosa Sono le Tabelle Millesimali?

Le tabelle millesimali determinano la quota (in millesimi) attribuita a ciascuna unità immobiliare rispetto alle parti comuni del condominio, influenzando sia il contributo nelle spese comuni che il peso nelle votazioni assembleari. La loro creazione è affidata a un tecnico qualificato, che valuta dettagliatamente gli elementi strutturali e distributivi di ogni unità.

Normativa e Tipologie

La normativa di riferimento, contenuta nel Codice Civile negli artt. 1118, 1138 e negli articoli 68 e 69 delle Disposizioni di attuazione, stabilisce i principi per la ripartizione delle spese e l'uso delle parti comuni, delineando le basi per la creazione delle tabelle millesimali senza entrare nei dettagli del calcolo dei millesimi. Esistono diverse tabelle, tra cui la generale (o A) per le spese comuni e specifiche (B, C, D) per servizi o strutture ad uso differenziato.

Approvazione delle Tabelle Millesimali

L'approvazione delle tabelle avviene tramite delibera assembleare. Le tabelle contrattuali, predisposte dall'originario proprietario o costruttore, richiedono l'unanimità per le modifiche. Le tabelle assembleari possono essere adottate seguendo i criteri di maggioranza qualificata, a seconda che si aderisca o meno ai criteri legali di ripartizione delle spese.

Distinzione in Base alla Formazione

  • Tabelle Contrattuali: Predisposte dal costruttore e inserite nel regolamento di condominio, modificabili solo con l'unanimità dei condomini o per decisione giudiziaria.
  • Tabelle Assembleari: Approvate in assemblea in assenza di tabelle contrattuali, riflettono i criteri legali o convenzionali, approvati all'unanimità.
  • Tabelle Giudiziali: Ricorrendo all'autorità giudiziaria in caso di disaccordo, queste tabelle diventano obbligatorie per tutti i condomini.

Rimedi in Caso di Errori

In caso di errori, è possibile la rettifica tramite delibera assembleare con consenso unanime o tramite intervento giudiziario. Il ricorso alla Mediazione è obbligatorio prima di adire l’Autorità Giudiziaria e rappresenta uno strumento utile per risolvere le controversie evitando il contenzioso.

Conclusione

Le tabelle millesimali rappresentano un elemento chiave per una gestione equa ed efficace del condominio. La loro corretta elaborazione, approvazione e eventuale revisione richiedono attenzione e, talvolta, l'intervento di professionisti e autorità legali. Promuovere il dialogo, il rispetto delle procedure e la collaborazione è fondamentale per garantire una convivenza serena e giustizia nelle ripartizioni delle spese condominiali.

Per avere una consulenza in ordine alle tabelle millesimali o per un esame delle stesse, contatta il nostro Studio Legale.

Contattaci per una consulenza online!

Scopri di più