La sentenza n. 515 del 7 settembre 2024 del Tribunale di Massa offre chiarimenti importanti sulla responsabilità per infiltrazioni in condominio, specificando anche il ruolo del condomino danneggiato nel contenere i danni.
1. Il caso in esame
Un condomino subiva danni causati da infiltrazioni d’acqua provenienti dal lastrico solare, parte comune del condominio. Il condomino chiedeva il risarcimento al condominio, accusato di non aver effettuato le dovute manutenzioni. La questione principale verteva sulla totale responsabilità del condominio o se vi fosse un concorso di colpa del condomino danneggiato.
2. La responsabilità del condominio
Il condominio è responsabile della manutenzione delle parti comuni, come previsto dall'art. 1117 del Codice Civile, e deve farsi carico delle riparazioni quando il danno è causato da negligenze legate alla mancata manutenzione. Per il ripristino delle parti comuni come il lastrico solare, l’art. 1126 c.c. stabilisce che il condomino che ne ha l’uso esclusivo debba contribuire per 1/3 delle spese, mentre gli altri condomini sotto la copertura partecipano per i restanti 2/3, in proporzione alle loro quote millesimali.
3. Il ruolo del condomino danneggiato: concorso di colpa
La sentenza introduce un principio innovativo: il condomino danneggiato ha il dovere di attivarsi per evitare che il danno si aggravi. Questo si basa sull’art. 1227 c.c., che limita il risarcimento in caso di concorso di colpa del danneggiato. In altre parole, il condomino non può restare passivo, ma deve prendere provvedimenti per ridurre il danno, come segnalare tempestivamente il problema all'amministratore e collaborare per risolverlo. Se non lo fa, rischia una riduzione o esclusione del risarcimento.
4. La decisione del Tribunale
Nel caso specifico, il Tribunale ha riconosciuto il diritto del condomino danneggiato al risarcimento, ma lo ha ridotto, considerando che non si era attivato per limitare i danni, lasciando l'immobile disabitato e senza alcuna manutenzione. Questo comportamento ha aggravato il deterioramento, giustificando una riduzione proporzionale del risarcimento.
5. Implicazioni della sentenza
La sentenza ribadisce l'importanza della cooperazione tra condominio e condomini. Se il condominio è responsabile per la manutenzione delle parti comuni, il condomino danneggiato non può essere inerte, ma deve collaborare per limitare il danno. Ciò implica che la responsabilità non è solo del condominio, ma anche del condomino che ha subito il danno.
Conclusioni
La sentenza del Tribunale di Massa rappresenta un importante riferimento per il diritto condominiale, chiarendo che la responsabilità per le infiltrazioni d’acqua non è esclusivamente del condominio. Il condomino danneggiato deve dimostrare diligenza nel prevenire l’aggravarsi del danno, pena la riduzione del risarcimento. Questo principio di responsabilità condivisa evidenzia la necessità di una gestione collaborativa delle problematiche condominiali, per evitare costosi contenziosi e per tutelare al meglio i diritti di ciascuno.
Richiedi una consulenza legale
Se stai affrontando problemi di infiltrazioni condominiali o hai bisogno di chiarimenti sulla responsabilità in caso di danni alle parti comuni, contattaci per una consulenza legale personalizzata. Siamo pronti ad assisterti per tutelare i tuoi diritti e trovare la soluzione più efficace.

