Dettagli sentenza

Le spese condominiali in caso di separazione: cosa deve pagare l'assegnatario della casa coniugale?

Le spese condominiali in caso di separazione: cosa deve pagare l'assegnatario della casa coniugale?

02/10/2024

Le spese a carico dell'assegnatario della casa coniugale: Sentenza del Tribunale di Roma n. 13642/2024
Con la sentenza n. 13642/2024, il Tribunale di Roma ha chiarito le responsabilità dell'assegnatario della casa coniugale in merito alle spese. L'assegnatario è responsabile delle spese ordinarie legate all'uso dell'immobile, come gli oneri condominiali e le utenze.
Tuttavia, l'amministratore del condominio ha la facoltà di rivalersi sul proprietario non assegnatario qualora l'assegnatario non paghi le spese condominiali. In tale caso, il proprietario non assegnatario ha il diritto di rivalsa nei confronti del coniuge assegnatario per recuperare gli importi versati.

Spese ordinarie e straordinarie
La sentenza distingue chiaramente tra le spese ordinarie, a carico dell'assegnatario, e quelle straordinarie, che restano in capo al proprietario dell'immobile. Tra le spese ordinarie rientrano:

  • Le spese condominiali ordinarie (pulizia, ascensore, giardinaggio);
  • Le utenze domestiche (acqua, luce, gas);
  • Piccole riparazioni e interventi di manutenzione ordinaria.

Spese straordinarie a carico del proprietario
Il proprietario, invece, deve farsi carico delle spese straordinarie, ossia quelle che influiscono sul valore patrimoniale dell'immobile. Queste includono:

  • Ristrutturazioni importanti;
  • Interventi strutturali e di rifacimento del tetto o delle facciate;
  • Sostituzione di impianti e lavori di manutenzione straordinaria.

La facoltà di rivalsa
Se l'assegnatario non adempie al pagamento degli oneri condominiali, l'amministratore del condominio può agire direttamente nei confronti del proprietario non assegnatario. Quest'ultimo potrà poi esercitare il diritto di rivalsa contro il coniuge assegnatario per recuperare le somme corrisposte.
Questa tutela garantisce al condominio la possibilità di ottenere i pagamenti dovuti, senza lasciare scoperti i creditori condominiali.

Conclusione
La sentenza n. 13642/2024 del Tribunale di Roma costituisce un importante punto di riferimento per la suddivisione delle spese tra coniuge assegnatario e proprietario.
Essa chiarisce la responsabilità dell’assegnatario per le spese ordinarie, pur garantendo la possibilità di rivalsa del proprietario nel caso di inadempimento. Questo meccanismo bilancia i diritti delle parti coinvolte, garantendo una gestione corretta delle spese legate all'immobile e una tutela efficace per il condominio.
Se vuoi avere una consulenza da parte del nostro Studio, relativamente a questa vicenda o, più in generale al Diritto di Famiglia, saremo lieti di fornirti assistenza legale in materia. Contattaci anche per una consulenza online.

Contattaci per una consulenza online!

Scopri di più